LA STORIA

Milano negli anni ’70 era attraversata da aspri conflitti ideologici, ma era anche una città vivace che offriva una quantità straordinaria di occasioni ed esperienze culturali. Il livello, alto e innovativo di quelle proposte, fece di Milano una grande protagonista del panorama culturale internazionale. In quel contesto, il Liceo Artistico di Brera, situato in Via Milazzo, intercettava i giovani che nella creatività individuavano l’imprescindibile complemento al proprio percorso formativo.
A distanza di parecchi anni, nel 2009, un gruppo di ex allievi che compì la propria esperienza scolastica negli anni ‘70 presso il Liceo Artistico di Brera si è ritrovato all’interno di un social network creato due ex studenti. Donne e uomini che nonostante il tempo trascorso hanno sentito la necessità di coniugare l’amicizia con le diverse professionalità acquisite nel corso degli anni nei campi della grafica, della comunicazione, dell’antiquariato, della storia dell’arte, del restauro e dell’architettura. Nasce così nel 2012 l’Associazione Culturale BRERAMILAZZO.
L’associazione esordirà con tre diversi allestimenti dedicati alla figura di Alberto Trazzi, artista e insegnante di Discipline Plastiche. Trazzi, uno dei pochi artisti italiani minimalisti, fu ispiratore nel 1972 di una sperimentazione sull’ambientazione della forma tenuta nel Liceo Artistico di via Milazzo: “Antididattica sulla forma tridimensionale”. Le tre mostre intitolate “Antididattica – La forma e il tempo” furono realizzate tra il 2012 e il 2013. Venne utilizzato materiale fotografico originale, filmati, modelli 3D virtuali e un plastico in scala. Fu inoltre prodotto un catalogo documentato ed illustrato.
Nel corso del 2015, l’associazione entra in rapporto con Francesco Sannicandro, curatore del progetto “Olio d’Artista”. Un’originale proposta che vede l’elaborazione e la reinterpretazione da parte di artisti degli usuali contenitori per l’olio d’oliva. L’Associazione BRERAMILAZZO nel mese di settembre organizza l’allestimento di “Olio d’Artista” nei prestigiosi spazi di Stecca 3.0 di Milano e ne realizza il catalogo. L’evento patrocinato da Expo 2015 e inaugurato dall’assessore Cristina Tajani, viene inserito tra le manifestazioni di “Expo in città” registrando un’alta presenza di visitatori. La prima edizione del catalogo viene ben presto esaurita e ristampata. Nel mese di ottobre dello stesso anno è stata realizzata una mostra antologica dedicata ad un importante e sensibile interprete dell’arte italiana del’900: Piero Maccaferri, pittore della Lomellina scomparso nel 1992. L’esposizione ha presentato un’ampia rassegna di opere pittoriche e grafiche, coprendo un arco cronologico compreso fra il 1938 e il 1991. L’evento, svoltosi nella sede espositiva della Stecca 3.0 di via de Castillia a Milano, viene documentato da un catalogo illustrato prodotto dall’associazione. Alla fine del 2015, le varie divergenze riguardanti i programmi, l’operatività e la visione strategica, portano al consensuale scioglimento dell’Associazione Culturale BRERAMILAZZO.

2016-2025
L’associazione NOIBRERA

Nel gennaio 2016 nasce l’Associazione NOIBRERA, che come primo evento, coordina e organizza l’allestimento della mostra “Olio d’Artista” nello storico contesto del Palazzo delle Stelline di corso Magenta a Milano. L’evento, a cura di Francesco Sannicandro, è inserito nell’ambito della quinta edizione della manifestazione “Olio Officina Festival”, rassegna dedicata all’olio d’oliva ideata da Luigi Caricato. A completare la documentazione dell’importante evento viene prodotto un apposito catalogo stampato da SECOP edizioni.
L’Associazione Culturale NOIBRERA costituisce una realtà che si configura come l’integrale fusione di tutti i professionisti che la compongono e dei loro diversi saperi. Chi esercita nell’associazione opera quotidianamente nei propri ambiti di competenza legati al mondo della cultura e dell’arte. NOIBRERA si prefigge di essere una struttura agile e dinamica. Pone particolare attenzione alle proposte e alle idee provenienti dall’esterno, è pronta a promuoverle e a contribuire alla loro progettazione e realizzazione, purché queste si rivelino attinenti ai propositi associativi.

2012-2015
L’associazione BRERAMILAZZO

Verso la fine degli anni ’60, lo storico Liceo Artistico di Brera fu spostato in un edificio tra Via Milazzo e piazza XXV Aprile. Il nuovo istituto fu denominato “Liceo Artistico Statale II”. Tuttavia in virtù della toponomastica, studenti e insegnanti presero a chiamarlo abitualmente Liceo Artistico di via Milazzo.
Dopo la creazione nel 2009, da parte di ex studenti, di un social network diventato rapidamente punto di riferimento per coloro che avevano condiviso quell’esperienza scolastica, nel 2012 si pensa di creare un soggetto reale e concreto con un preciso orientamento culturale. Nasce un’organizzazione no profit, l’Associazione Culturale BRERAMILAZZO, i cui principi fondanti vertono sulla divulgazione e la valorizzazione dell’arte nelle sue molteplici espressioni.
L’associazione realizza tre diversi allestimenti dedicati alla figura di Alberto Trazzi, artista e insegnante di Discipline Plastiche, ispiratore nel 1972 di una sperimentazione sull’ambientazione della forma svoltasi nel Liceo Artistico Statale II: “Antididattica sulla forma tridimensionale”.
Nel 2015, negli spazi della Stecca 3.0 a Milano, viene allestita la mostra “Olio d’Artista”, evento inserito tra le manifestazioni “Expo in città”. Sempre nel 2015 e ancora all’interno di Stecca 3.0, nel mese di Ottobre si è svolta un’esposizione antologica dedicata a Piero Maccaferri, artista lomellino scomparso nel 1992.
Nonostante i buoni risultati ottenuti, alcune insanabili divergenze d’opinione hanno portato, nel mese di Dicembre 2015, allo scioglimento dell’associazione. Il rammarico per l’accaduto ha portato la maggior parte dei soci a voler proseguire nelle esperienze maturate fondando l’Associazione NOIBRERA.